Prima di spiegare tutte le novità riguardanti i nuovi hard disk presenti in circolazione, è bene precisare di che cosa si sta parlando. Innanzitutto, va precisato che il primo hard disk drive è nato nel 1956, realizzato dall’azienda americana IBM (nella foto).
Inizialmente, le sue dimensioni ricordavano quelle di un frigorifero, con un peso approssimativo di circa una tonnellata. Il primo dispositivo era in grado di immagazzinare solamente 5 MB di dati, una capacità a dir poco inutile e limitativa rispetto alle evoluzioni riscontrate nel tempo.
Per quanto riguarda i personal computer, il primo hard disk è stato realizzato nel 1980, chiamato Seagate St-506
SSD: Verso la soppressione dei vecchi hard disk
Oggi, i dischi rigidi più innovativi sono chiamati SSD, l’acronimo del termine Solid State Disk; ognuno di questi sistemi si differenzia da quelli precedenti per via della mancanza di pareti meccaniche in movimento. Gli SSD hanno come obiettivo la soppressione dei vecchi hard disk, considerato il fatto che gli ultimi modelli di notebook e computer desktop sono acquistabili con questa nuova tecnologia.
Se si ha la possibilità di montare un SSD sul proprio computer, anche se vecchio, si avrà l’opportunità di migliorare notevolmente tutte le sue prestazioni.
Perchè dovresti montare una SSD?
- I tempi di accensione si ridurranno;
- La velocità di scrittura e la lettura dei dati sequenziali sarà di ben cinque volte superiore a quella stabilita;
- Il consumo sarà di 7-8 Watt in meno rispetto all’hard disk precedentemente installato;
- La velocità di scrittura e lettura casuali dei dati è superiore da 130 a 210 volte;
- Le applicazioni lanciate sono più veloci di 10-18 volte
Differenze e vantaggi tra Hard disk e SSD
I vecchi dischi rigidi erano caratterizzati da uno o più dischi in alluminio, tutti rivestiti da materiale ferromagnetico e da due testine per ogni disco; potevano raggiungere i 15 mila giri al minuto e spettava alle testine leggere e scrivere i dati.
Gli SSD non necessitano di dischi e testine meccaniche per poter funzionare, poiché dotati di memorie flash impiegate anche per chiavette USB, smartphone e macchine fotografiche digitali. In questo modo, si avrà la possibilità di immagazzinare tutte le informazioni su un chip realizzato in silicio a forma di rettangolo.
Inoltre, tra i vari aspetti più interessanti di questi nuovi hard disk veloci e indistruttibili, troviamo anche la possibilità di sostituzione facile: ciò significa che potranno essere utilizzati con qualsiasi sistema operativo, da Windows a Mac OSX a Linux.
Se rivolgiamo l’attenzione ai vecchi dischi rigidi, possiamo notare come botte improvvise e scossoni causino non pochi problemi alla testina; di conseguenza, i nuovi SSD appaiono più affidabili e resistenti.
Inoltre, nonostante l’incredibile velocità degli hard disk più datati, è possibile che un computer richieda diverse operazioni nello stesso momento: in questo modo, si avrà un sovraccarico di lavoro, con conseguente rallentamento da parte del dispositivo.
Con gli SSD questi imprevisti non capiteranno, considerato il fatto che sono in grado di ottimizzare le prestazioni del microprocessore eliminando i tempi di attesa.
Gli hard disk meno recenti e innovativi devono essere maneggiati con cura, poiché basta veramente poco per rompere qualcosa di estremamente importante che finirà con il compromettere le sue funzionalità.
Gli SSD, a differenza dei normali hard disk, garantiscono vantaggi a lungo termine: ciò significa che il vostro computer risulterà scattante e veloce anche con il passare del tempo. Ovviamente, se dobbiamo trovare una pecca nei confronti di queste nuove soluzioni tecnologiche, basta pensare al prezzo. Questo elemento potrebbe essere l’unico limite dei nuovi SSD, considerato il fatto che varia in base alla capacità di archiviazione. Che cosa significa? Ecco un piccolo elenco dei prezzi più comuni in base alle dimensioni:
Quanto costa e come montare una SSD
Leggendo l’articolo avrai sicuramente capito che avere una SSD montata nel proprio computer aumenterebbe le prestazioni e non di poco!
Se hai ben chiaro che cosa significa avere una SSD ma non sai da dove partire, che cosa fare a chi rivolgerti per installarla, puoi portare il tuo computer presso uno dei nostri negozi di computer a Vicenza (contattaci o mandaci una e-mail) o a Padova (contattaci o mandaci una e-mail) e in 2 giorni facciamo tutto noi senza perdere nemmeno un dato o software!
[nz_gap height=”25″ /]
SSD? Te la montiamo noi e riavrai il tuo pc esattamente come prima ma molto molto più veloce!
[nz_gap height=”25″ /]
Devi solo avere la certezza che il pc o notebook che ci porterai abbia gli attacchi SATA e che non sia più vecchio di 4/5 anni, tutto qua al resto pensiamo noi.
Qui sotto riporti dei prezzi indicativi (prezzi rilevati a Agosto 2015 comprensivi del lavoro)
– Per montare una SSD da 120 GB il costo si aggira attorno ai 100/120 euro;
– Per montare una SSD da 240 GB il costo si aggira attorno ai 180/200 euro
Nel caso di un computer è possibile mettere come drive principale l’ssd e come secondario il tuo attuale hard disk che userai come archivio o backup dati.