Via Sacro Cuore, 8 – Padova (PD)

HomeComputer & TecnologiaÈ vero che l’hard disk pieno rallenta il computer?

È vero che l’hard disk pieno rallenta il computer?

Quante volte ti sarà capitato di pensare che il tuo pc è lento a causa dell’hard disk troppo pieno? Tale considerazione è assolutamente sbagliata, ma non devi fartene una colpa: è una credenza comune. Se l’hard disk del tuo computer è quasi pieno, non può essere il solo e unico responsabile del rallentamento del tuo computer.

pc-lento-soluzioni

Le prestazione di un hard disk tendono a diminuire con il raggiungimento della capienza massima, ma ci si riferisce a un problema piuttosto nuovo ed è difficile che gli utenti possano accorgersene. Ovviamente, un disco rigido quasi pieno (per quasi pieno significa che hai ancora a disposizione qualche MB) può contribuire al rallentamento del computer, ma non è l’unica causa: vi sono infatti diversi fattori che possono incidere sulla velocità del tuo pc.

Hai abbastanza memoria RAM?

Dando per scontato che il computer non sia infetto da virus o similari, una delle cause più comuni del pc lento è l’impiego della memoria virtuale in luogo della RAM. Grazie a questa memoria è possibile simulare la presenza di una quantità maggiore di spazio rispetto a quella realmente disponibile.
Parlando di sistemi operativi, ci rivolgiamo a Windows: quando la memoria RAM non è più sufficiente per elaborare dati od operazioni, il sistema sfrutta il file di paging per compiere le medesime operazioni di scrittura e lettura utilizzando una zona specifica del disco fisso.
È proprio in questa circostanza che il tuo computer potrebbe rallentare in maniera quasi critica. Nella maggior parte dei casi, le memorie RAM sono più veloci degli hard disk.

Per evitare simili problemi, dovrai sempre controllare che la RAM sia adeguata e sufficiente, in modo che il file di paging non venga mai adoperato.

Deframmentare il disco rigido ti aiuta

Ora occupiamoci degli hard disk tradizionali, poiché la frammentazione dei file rappresenta uno dei principali problemi di lentezza del tuo computer. Tale evento non deve essere paragonato al poco spazio disponibile sul disco fisso, ma messa in collegamento con la grandezza dei blocchi di spazio libero presenti e le modalità di sistemazione dei dati a livello di file system. Un classico disco rigido è pieno al 95% in moltissime situazioni.
Di conseguenza, è molto importante eseguire la deframmentazione (qui è spiegato come fare) per evitare rallentamenti inutili al tuo sistema operativo. Fortunatamente, il problema viene risolto dall’hardware e dal sistema del tuo computer. In caso di SSD, la frammentazione dei dati non causa problemi all’unità.

I programmi installati li usi tutti?

Tra le altre cause di rallentamento troviamo l’indicizzazione dei file sul disco (Windows utilizza l’indice per eseguire ricerche estremamente rapide nel computer) e le applicazioni/programmi installate e tenute in esecuzione.

  1. Nel primo caso, quando ti troverai di fronte alla memorizzazione di più file sul tuo computer, è possibile che vengano indicizzati in maniera automatica, rallentando il tuo computer. Le prestazioni del tuo dispositivo saranno quindi ridotte, senza però essere dovute alla quantità di spazio disponibile nel tuo pc.
  2. Nel secondo caso, potrai avere a che fare con applicazioni installate e lasciate attive senza che te ne sia accorto: questa è solo una delle tante cause che potrebbero spiegare la lentezza del tuo computer senza dover per forza dare la colpa allo spazio presente sul disco rigido.

Certo, per risolvere il problema si potrebbe installare una SSD, anche se i problemi potrebbero presentarsi nuovamente se non risolti in precedenza.

Altri consigli utili ...